fbpx

Il Fondo Impresa Donna è una misura del Ministero dello Sviluppo Economico finalizzata a favorire e sviluppare l’imprenditorialità femminile nell’arco di tempo tra il 2022 e il 2026, supportando le  competenze, la creatività e la realizzazione di progetti innovativi.

Il Fondo Impresa Donna finanzia con contributi a fondo perduto (in alcuni casi fino all’80-90%) e finanziamenti a tasso agevolato, i programmi d’investimento presentati da nuove imprese, o imprese già operanti,  da realizzare entro due anni e con un tetto di spese ammissibili fissato a 250.000 euro per le prime e fino a 400.000 euro per le seconde.

Le imprese potranno essere sia individuali che collettive, in quest’ultimo caso costituite in prevalenza da donne; già costituite al momento della presentazione della domanda, oppure non ancora costituite ed operare nei settori: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.

 

Progetti per la transizione digitale

Le agevolazioni del Fondo Impresa Donna possono essere utilizzate per realizzare investimenti di:

1. creazione, sviluppo o distribuzione di contenuti digitali (prodotti, servizi, soluzioni, applicazioni);

2. impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica;

3. immobilizzazioni immateriali;

4. servizi cloud per la gestione aziendale;

5. personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato nell’iniziativa agevolata;

6. servizi di assistenza e consulenza di marketing e comunicazione (sotto forma di voucher).

 

Saranno ammissibili agli incentivi, le spese che risultino sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda oppure, nel caso di persone fisiche, alla data di costituzione dell’impresa o dell’apertura della partita IVA.

le modalità di accesso  prevedono una procedura a sportello con le domande che andranno presentate online, attraverso la piattaforma di INVITALIA e poi valutate secondo l’ordine di presentazione e seguendo specifici criteri.

L’iter della presentazione della domanda di agevolazione è articolato nelle seguenti fasi

Compilazione della domanda di agevolazione

– a partire dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022 per gli interventi di nuove imprese

– a partire dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022 per gli interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese esistenti

Presentazione della domanda di agevolazione

– a partire dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022 per gli interventi per l’avvio di nuove imprese

– a partire dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022 per gli interventi di sviluppo e consolidamento di imprese esistenti

Se sei interessato a partecipare, contattaci al 389 182 6271